La cittadina marinara di San Benedetto, affacciata sulla costiera adriatica marchigiana, offre intrattenimento a misura di famiglia, adatto anche ai bambini piccolissimi. Questa località è attrezzata per accogliere le famiglie, tanto da offrire diverse attività adatte a tutte le fasce d’età, a un passo dalla sabbia finissima del suo litorale. Ecco le 5 attività da non perdere a San Benedetto del Tronto con la famiglia.
Passeggiare sul Lungomare
Il lungomare di San Benedetto, attorniato da esotiche palme, è ampio, pianeggiante, ben lastricato e al riparo dal traffico. Il luogo ideale dove passeggiare, anche con i passeggini, rilassarsi su una panchina a bordo spiaggia, gustare un gelato o far divertire i bambini nelle aree giochi.
Da non perdere il Molo Sud di San Benedetto del Tronto, un vero e proprio museo a cielo aperto. 400 metri di murales curati da artisti da tutto il mondo e 150 opere scolpite nel marmo, che formano una linea continua a difesa degli scogli.
A giugno gli artisti scolpiscono le rocce e lasciano il loro segno dando vita a tritoni, conchiglie, amanti abbracciati, pesci, rendendo viva la nuda roccia. Un luogo tranquillo, dove i bambini possono divertirsi a riconoscere le diverse figure.
Percorrere la ciclabile Riviera delle Palme
Questa lunga ciclabile che parte da Porto D’Ascoli per arrivare a Cupra Marittima (per un totale di 16 km), permette di apprezzare l’aria marina con il vento tra i capelli. Un percorso completamente pianeggiante, adatto anche ai più piccoli, con tanti punti di interesse dove sostare (oasi e parchi giochi per bambini).
Dal centro è possibile raggiungere la pineta con i parchi giochi, raggiungere il porto oppure seguire la ciclabile sul lato destro verso il molo sud.
Divertirsi al mare
Più volte Bandiera Blu, il mare di San Benedetto del Tronto è rinomato per la qualità ambientale e la pulizia delle acque. Inoltre, le spiagge sono state insignite del riconoscimento Bandiera Verde, un titolo voluto dai pediatri italiani per identificare le spiagge adatte ai bambini.
Con acqua limpida e bassa vicino alla riva e sabbia per costruire castelli di sabbia e giocare con le formine – la spiaggia di San Benedetto del Tronto è il posto perfetto per passare alcuni giorni in tranquillità e in relax. I vostri piccoli potranno giocare e divertirsi in tutta sicurezza, mentre anche i grandi si godranno la spiaggia in tranquillità.
Esplorare la Riserva Naturale Sentina
Nata il 14 dicembre 2004, la Riserva Naturale Regionale Sentina è la più piccola area protetta marchigiana, ma con una grande valenza ambientale.
Un paesaggio di acqua e sabbia che si sviluppa per circa 180 ettari all’interno del Comune di San Benedetto del Tronto tra cordoni sabbiosi, zone umide retrodunali, e praterie salmastre che ospitano una ricca e peculiare flora ormai scomparsa in quasi tutto il litorale adriatico.
Qui si può passeggiare, girare in bicicletta fare birdwatching e in alcuni casi anche assistere alla liberazione delle tartarughe marine. Nei mesi estivi vengono organizzate visite guidate per le famiglie.
Conoscere i borghi limitrofi
Il territorio nei dintorni di San Benedetto è particolarmente ricco di opportunità. In circa mezz’ora di treno è possibile raggiungere il curatissimo centro storico di Ascoli Piceno, dove poter assaporare le celebri olive ascolane.
In alternativa, i bambini più avventurosi apprezzeranno la Rocca di Acquaviva Picena, una fortezza del XIV secolo che offre l’esperienza della realtà virtuale e soprattutto un bellissimo panorama sulle colline marchigiane fino al mare e ai monti Gran Sasso e Maiella.
Lascia un commento