Jacopo in Vacanza a Parigi

Jacopo in Vacanza a Parigi

Finalmente è arrivato il momento che Babyinviaggio si prendesse l’onere di proporre e organizzare una bella uscita adatta a noi bambini. Tanto per iniziare si va in Francia e precisamente Parigi e dintorni.

Periodo migliore: Parigi è bella tutto l’anno anche se dato il clima ci consiglia maggio-giugno o settem.-ottobre

Documenti:  per l’entrata in questo paese si segue il Trattato di Schengen

Come raggiungerla: Si può andare in Francia comodamente in auto o camper ma per chi vuole usare l’aereo vi consigliamo la Virgin  la Gandalf o l’AirFrance buona anche la AirDolomiti assolutamente da evitare l’Alitalia (con noi disguidi e overbooking a volontà), buonissimo anche il treno con utilizzo dei vagoni letto.

Doveva essere una gita a Disneyland tra amici, ma alla fine ci siamo ritrovati in 84 di cui 28 erano bambini. Per poter accontentare tutti e allo stesso tempo risparmiare ci siamo rivolti a catene alberghiere tipo i Novotel buone e centrali ma che allo stesso tempo praticavano sconti e gratuità su famiglie con bambini. Ma se volete risparmiare ulteriormente rivolgetevi a chi affitta appartamenti o agli ostelli come il Blue Planet.

Vi chiederete, perché dormire a Parigi e non direttamente a Disneyland ?? Per il semplice motivo che a Parigi oltre che vedere la Tour Eiffel o passeggiare per gli  Champs Elysées vi sono altre mille attrazioni adatte a noi bambini.

In questi giorni vicino alla torre c’è anche il muro della pace con firme in tutte le lingue, ora più che mai speriamo vi sia pace.

Altra tappa tra i monumenti e le chiese di Parigi è senza dubbio la casa di Quasimodo o come dicono gli adulti Notre Dame dove ci possiamo divertire a fare i 387 gradini della torre per cercare di trovare il nostro amico gobbetto. Una splendida veduta della cattedrale è possibile anche effettuando un giro in battello che si può fare sia di giorno che di notte, noi siamo andati con il buio e vedere la cattedrale e il lungo Senna tutto illuminato è stato davvero bello.

Una vera sorpresa è stata città della scienza e dell’industria situata nel parco della Villette, tutto ciò che è al suo interno è davvero stupendo, ad iniziare dalla città dei bambini dove ho praticamente passato un intera mattinata nonostante vi sia un tempo massimo di 1h e mezza.

La Citè des enfants prevede 3 percorsi uno per i bambini dai 3-5 anni (dove io sono stato) un altro dai 5/12 ed infine uno sempre dai 5 ai 12 ma relativo solamente  all’elettricità, senza dimenticare una mediateca enorme a disposizione di tutti.

Al suo interno piccoli e grandi assieme scoprono e sperimentano tutte le cose che danno vita al nostro universo

Come si costruisce una casa (città dei bambini)
Il percorso dai 3 ai 5 anni si sviluppava in varie aree che possiamo sintetizzare così:

* scoprire la propria immagine
* percepire e agire di conseguenza
* regole del gioco
* la storia di un chicco di grano
* le mani e la mente nell’acqua
* la vita di noi animali
* il piccolo meccanico
* costruire una casa

Per i più grandini il percorso è sicuramente più evoluto e tratta sopratutto della automatizzazione del lavoro umano:

* Le macchine per l’estrazione dell’acqua
* Energia e movimento
* il robot sostituisce le mani dell’uomo
* cattura e codifica
* fabbricare – macchine e meccanismi
* strumenti per l’osservazione
* viaggio al centro della terra
* tecniche per la comunicazione
* viaggio all’interno del corpo umano

oppure all’esterno l’ARGONAUTE per visitare un vero sottomarino

Il ciclo del grano (città dei bambini)

Il ciclo dell’acqua (città dei bambini)

Nei livelli superiori troviamo le mostre di Explora suddivise per aree  da non mancare:

* Le percussioni virtuali, le parabole del suono, suono delle lingue (I Suoni)
* La stazione orbitale e il missile (Spazio)
* Il Nautilus (Oceano)
* La pianta natura (La Serra)
* La molla intoccabile, il bicchiere invisibile, lo specchio antigravità (Giochi di luce)
* Il simulatore di guida (Automobile)
* Il Mirage IV (Aeronautca)
* Movimento della terra (Rocce e Vulcani)
* Stenoscopio, Mona Lips-Synch (Immagini)
* Il robot mosca (Informatica)

Non mancano neanche i cinema nella Cité des sciences & de l’industrie come il Geode una grossa palla di di cristallo con al suo interno un sala dove proiettano documentari su un schermo emisferico di 1000 m. quadrati. Ma sono belli anche il Planetario dove sembra di fare una passeggiata notturna sotto un cielo stellato tra i pianeti dell’universo oppure il Cinaxe per provare il brivido di un sala che si muove o al cinema Louis Lumière per un film in 3D con relativi occhialetti spaziali.

La nostra visita al Louvre nell’ala Egizia è stata resa gradevole dalle favole che la guida, messa a disposizione per noi bambini, ci raccontava su ogni oggetto che noi incontravamo lungo le belle sale del museo. Esperimento ripetibile anche in altre ali del museo come quelle delle:

* antichità orientali e islam
* antichità greche etrusche e romane
* sculture
* oggetti d’arte
* dipinti
* arti grafiche
* arti dell’Africa, Asia, Oceania

Al Centre Pompidou  c’è una lato dedicato interamente a noi  bambini la Galerie des Enfant con una mostra pensata appositamente per i piccoli. Mentre al di fuori del centro dai mille tubi colorati si può giocare con la simpatica fontana altrettanto colorata di Place Stravinsky.

Altri giretti consigliati sono :

* Tour sulla avveniristica Linea 14 della metropolitana di Parigi (visto che è sprovvista di guidatore sedendovi davanti avrete l’impressione di guidare)
* Il parco Le Jardin d’Acclimation con al suo interno spettacoli di marionette e l’Exploradome

Per la pappa non vi preoccupate i panini/baguettes francesi sono i migliori al mondo e vi sono anche catene tipo l’Hippopotamus con menù appositamente fatti per noi, mentre nel nostro hotel nelle cene previste dal programma ci preparavano un angolino tutto per noi con tovaglie fatte a fumetti e giochini per passare il tempo tra una portata e l’altra.

Un saluto alle due bambinone del nostro gruppo che ridevano a più non posso nel vedere i nostri impacciatissimi genitori nel ritornare ad essere grandi-bambini.

Siti Utili ad organizzare le visite:

  • Maison de la France
  • Paris vision
  • Musei di Paris
  • Museo di storia di Parigi
  • Museo Marmottan-Claude Monet
  • Museo di arti decorative

Consigli per risparmiare:

METROPOLITANA: le soluzioni migliori sono o comprare un carnet da 10 biglietti (i bambini fino a 6 anni non pagano) oppure il biglietto Paris Visite valido da 1 a 5 giorni e utilizzabile fino a Disneyland o agli aeroporti (fino a 12 anni costa la metà), la RER costa come la metropolitana sono nelle zone 1-2.

MUSEI: la prima domenica del mese molti musei e monumenti concedono l’ingresso gratuito a tutti.

TEATRO: se non avete preferenze specifiche vi sono dei chioschi (in Place de la Madeleine o all’Esplanade del la tour Montparnasse) che vi vendono i biglietti degli spettacoli teatrali della serata a metà prezzo.

Se viaggi in camper qui troverai tutte le le informazioni necessarie al viaggio

Nessun Commento Disponibile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *