Berlino è una città senza centro, o meglio ne ha diversi un po’ come Londra.
É una città moderna e poliedrica, una meta scelta dai giovanissimi ma anche dalle famiglie, si tratta, infatti, di una città ospitale e facile da girare anche con i più piccoli.
Se hai intenzione di visitare Berlino ed hai con te uno o più pargoli, non c’è alcun motivo per rimandare. Berlino ne ha davvero per tutti, adulti e bambini, sembrerebbe addirittura una città baby-oriented.
Berlino per tutti
Che tu sia un adulto da solo o adulto+bambino/i avrai molto da fare in questa città.
Ecco un promo flash delle tante possibilità per adulto: gustare le vedute della città e le sue particolarità, come l’imbuto coperto di specchi della cupola del Reichstag; stare a stretto contatto con la natura, magari in un lieto picnic presso il lago delle carpe dello Svhlossgarten Charlottenburg Potsdamer platz; recarsi al mercato turco, ogni martedì e venerdì pomeriggio, a Maybachufer dove prende forma il concetto di Melting Pot.
Per i più piccoli (ma, a dirla tutta, farà piacere anche ai grandi): Bao Bao, l’orsetto Panda allo zoo di Berlino; gli esperimenti al Deutches Tecknik Museum; le piscine del Parco acquatico Blub Badaparadies; il parco tematico Freilichtmuseum Domäne Dahlem con la ricostruzione di una fattoria; le marionette del Puppentheater-Museum Berlin.
Questo è solo un assaggio. Vediamo il resto.
Bambini al Museo, al via il gioco!
Berlino conta circa 150 musei, in molti di questi musei l’attenzione verso i più piccoli si traduce in varie attività d’interazione. Il Museo della Repubblica democratica Tedesca, ad esempio, è tra i più nuovi ed interattivi di Berlino tanto che l’esposizione è detta “Storia da afferrare”. C’è una ricostruzione degli anni ’70, epoca in cui i genitori quarantenni, memori della loro infanzia, potranno rituffarsi e per i bambini non mancherà l’intrattenimento: i maschietti si metteranno alla guida delle Trabant, le femminucce potranno fare il gioco di vivere in un altro periodo storico indossando vestiti d’epoca.
Non solo, tappa obbligata quando si aprono i giochi, è il Legoland Discovery Center dove creare figure e giocare a strombattuto, il Ritter Sport Schokowelt dove preparare la propria cioccolata e portarsela via, ovviamente.
Proseguendo, c’è il Museo di Scienze naturali con una mostra permanente dello scheletro di dinosauro più grande del mondo (un esemplare originale di Brachynosaurus di 23 metri di lunghezza e 12 di altezza); il Museo tedesco della Tecnologia dove sono esposti aerei, motori, locomotive, navi, con 14 sale espositive; il Museo della comunicazione che in un percorso ripercorre gli sviluppi della comunicazione, dall’inizio fino alla più attuale tecnologia; il Museo etnologico dove compiere un interessante viaggio attraverso continenti e culture del mondo.
Ci sono, poi, posti indicati per i bimbi più grandi. Lì dove giaceva il Muro di Berlino sono state collocate delle foto, in formato grande, che raccontano la storia della costruzione, prima, e della distruzione, poi, del muro. Altro posto bellissimo è il Museo Ebraico, considerato, per i contenuti e l’architettura, un’eccellenza a livello mondiale, molto interessante, sempre per i più grandi, il Centro Anna Frank.
Berlino green
La lista non termina qui, ai tanti Musei corrispondono altrettanti Parchi e distese verdi dove giocare e rilassarsi. Il Jack’s Fun World, un parco ricreativo dove trovare tutto ciò che fa brillare gli occhi di un bambino: trampolini, kart, barche autoscontro, minigolf e teleferico. Poi c’è lo zoo grandissimo, verdissimo e con il maggior numero di specie animali, ben 14.000 animali e 1.500 specie, e l’acquario noto per il sul passato storico, gli acquari, i terrari, la varietà di pesci ed invertebrati. C’è un altro zoo a Berlino, quello più vecchio e collocato nella zona Est, Tiepark, qui si può correre a perdifiato senza un preciso percorso pedagogico-scientifico. Altre attrazioni green sono i “Giardini del mondo”, dove giardini in stile diverso sono posti fianco a fianco: il giardino nipponico, l’italiano, l’inglese; il Lubars Freizeitpark a Reinickendorf è un grande parco con ampia zona gioco, ideale da visitare con i bambini, si possono fare percorsi in bicicletta o a cavallo, trekking, parapendio o più semplicemente prendere il sole; il Wasserspielplatz Tegel, un parco che circonda il Perimetro del lago Tegel con un’estensione di oltre 5000 mq. Nella zona giochi c’è una piscina per bambini, altalene, scivoli, campo da calcio e funivia.
Prendi appunti, altre tappe imperdibili
L’Aquadom e Sealife Berlin è un’altra delle tappe immancabili. L’acquario propone ai suoi visitatori numerose attraenti attività: un viaggio virtuale lungo i fiumi Sprea, Havel e Elba fino alle gelide acque del Nord Atlantico; l’incontro di numerose specie acquatiche, ricreate in 30 vasche: un banco di sgombri che nuota placidamente, i cavallucci marini, le meduse, le razze e gli squali; i quiz con cui i bambini-sapientini possono verificare le loro conoscenze. Al termine c’è un ascensore che sale molto lentamente in un acquario cilindrico alto 16 metri e pullulante di pesci tropicali.
Poi c’è Alexander Platz, centralissima, dove affittare biciclette, fare spesa nel grande magazzino, Galleria Kaufhof, perdersi nella grande stazione di treni e tram o tra i tantissimi negozi e ristoranti. Non lontano c’è la Torre della Televisione e l’Orologio del Tempo del Mondo, una struttura che ruota di continuo e dove è visibile l’ora nelle varie zone della terra; altro edificio simbolo della città è il Municipio Rosso.
Potsdam, appena fuori Berlino, si caratterizza per gli splendidi palazzi ed i castelli settecenteschi, il verde del Parco Sans Sousi e la Biosfera, una foresta tropicale ricostruita a puntino con il quotidiano temporale e la pioggia tiepida, c’è anche l’Exploratium, un centro sportivo bellissimo e molto amato dai berlinesi.
Con la Welcome Card hai in mano la città
A Berlino si può optare per la Welcome card, un biglietto valido per più giorni con il quale girare il centro della città e non solo, con lo stesso biglietto si può visitare Potsdam. La Welcome Card completa copre le zone ABC e permette di portare con sé tre bambini fino a 15 anni. Insieme al biglietto viene consegnata una cartina sui mezzi di trasporto e un libricino dove sono annotati centinaia di luoghi da visitare, per ogni posto c’è uno sconto sul biglietto di ingresso valido per adulti e bambini.
Vista la città da una ruota panoramica, musei, attrazioni e zone green, occorre scendere e vederla dal vivo.
Pargoli ed adulti si divertiranno un mondo, ne avranno delle belle da raccontare.
Berlino aspetta a te! Se vuoi farti un’idea di dove alloggiare dai un’occhiata qui, Oh-Berlin , e buon divertimento!
Ciao. Vorrei portare mia figlia a fine novembre per il suo quarto compleanno (anche per i mercatini di natale), me lo consigli oppure con i bambini è preferibile in periodi di clima migliore? Grazie. Ilenia