foto di rocca calascio in Abruzzo

Borghi da visitare e specialità tipiche da assaporare in Abruzzo con i bambini

L’Abruzzo, gioiello nascosto nel cuore dell’Italia, è una regione ricca di tesori naturali e culturali pronti ad essere scoperti. Tra le sue meraviglie si celano antichi borghi che raccontano storie millenarie e offrono esperienze indimenticabili per tutta la famiglia. Se state pianificando una vacanza con i bambini, l’Abruzzo si rivela una scelta perfetta, con i suoi borghi incantevoli che promettono avventure emozionanti e ricche di scoperte. Lasciatevi condurre alla scoperta di sei borghi da visitare in Abruzzo che vi lasceranno a bocca aperta e che resteranno impressi nei vostri ricordi per sempre.

Santo Stefano di Sessanio

Nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, sorge Santo Stefano di Sessanio, un borgo medievale che sembra essere stato sospeso nel tempo. Fondato nel XIV secolo, questo pittoresco villaggio si erge maestoso a 1250 metri di altitudine, circondato da vette montuose che lo rendono un’oasi di tranquillità e bellezza.

Le sue strade lastricate, le case in pietra calcarea bianca e i tetti di coppi creano un’atmosfera suggestiva, perfetta per una passeggiata in famiglia. I bambini potranno lasciarsi trasportare dall’immaginazione mentre esplorano le antiche mura e scoprono i segreti di questo affascinante borgo.

Castello di Rocca Calascio

Situato a 1450 metri di altezza, il Castello di Rocca Calascio domina l’orizzonte circostante con la sua imponenza e il suo fascino senza tempo. Costruito tra il XII e il XIII secolo per scopi difensivi, questo castello ha visto passare secoli di storia e ha resistito al tempo, diventando oggi una delle attrazioni più iconiche dell’Abruzzo.

Qui, tra le sue mura, sono state girate scene di film famosi come “Ladyhawke” e “Il Nome della Rosa”, regalando al castello una fama internazionale. I bambini ameranno esplorare le torri e le stanze del castello, immaginandosi eroi medievali in una terra di avventure e magia.

Caramanico Terme

Immerso nel suggestivo Parco Nazionale della Majella, Caramanico Terme è un’oasi di pace e tranquillità, perfetta per una pausa di relax con i bambini. Situato a 650 metri di altitudine, questo borgo termale vanta acque preziose dalle proprietà benefiche, ideali per rigenerare corpo e mente.

I genitori potranno godersi trattamenti termali e massaggi, mentre i bambini potranno divertirsi all’aria aperta, esplorando i sentieri del parco e respirando l’aria pura della montagna. Un’esperienza rigenerante per tutta la famiglia, immersa nella bellezza selvaggia della Majella.

Tussio

Nascosto tra le colline abruzzesi, il borgo medievale di Tussio vi accoglie con il suo fascino rustico e autentico. Qui, tra le mura di pietra e i vicoli stretti, potrete scoprire i segreti dello zafferano e del tartufo, gustando le prelibatezze della cucina locale.

I bambini si divertiranno a esplorare le strade del borgo, tra antiche case e piccole botteghe artigianali, lasciandosi conquistare dalla bellezza semplice di questo luogo. Con le sue chiese secolari e i panorami mozzafiato, Tussio vi regalerà momenti di serenità e contemplazione, lontani dal caos della vita quotidiana.

Roccascalegna

Nel cuore dell’Abruzzo si trova Roccascalegna, un borgo incantato che sembra uscito da una fiaba. Con il suo castello medievale che si erge su uno sperone di roccia, questo villaggio racconta storie di cavalieri e principesse, di battaglie e di amore.

I bambini adoreranno esplorare le antiche vie del centro storico, tra case in pietra e chiese secolari, lasciandosi trasportare dalla magia di questo luogo. Il castello, considerato una fortezza inespugnabile, offre una vista spettacolare sulla campagna circostante, regalando momenti indimenticabili per tutta la famiglia.

Scanno

Infine, non potete perdervi Scanno, incantevole borgo situato nel Parco Nazionale d’Abruzzo, noto per la sua straordinaria bellezza e il suo fascino senza tempo. Con i suoi portali decorati e i palazzi nobiliari in stile barocco, Scanno vi trasporterà in un’altra epoca, fatta di eleganza e raffinatezza.

I bambini potranno passeggiare tra le pittoresche stradine del centro storico, scoprendo angoli nascosti e scorci panoramici mozzafiato. Non per niente, Scanno è conosciuto come la patria mondiale della fotografia, attrazione che affascinerà grandi e piccini, con le sue vedute mozzafiato e le sue atmosfere suggestive.

Le specialità culinarie abruzzesi

cuocere gli spiedini alla brace

L’Abruzzo non è solo famoso per i suoi paesaggi mozzafiato e i suoi borghi incantevoli, ma anche per la sua ricca tradizione culinaria che affonda le radici nella storia e nella cultura locale. Tra le specialità tipiche da non perdere durante la vostra visita, spiccano i famosi arrosticini, autentico simbolo della gastronomia abruzzese. Li potete assaggiare sul posto oppure direttamente a casa vostra ordinandoli online su abruzzoarrosticini.itQuesti spiedini di carne di pecora, marinati con cura e cotti alla brace, sono una delizia per il palato e rappresentano un piatto imprescindibile durante le feste e le sagre di paese.

Oltre agli arrosticini, l’Abruzzo vanta una varietà di prodotti locali che delizieranno i vostri sensi: dai formaggi pecorini ai salumi tradizionali, dalle paste fresche alle zuppe di legumi, ogni piatto racconta una storia e porta con sé il sapore autentico di questa terra generosa e accogliente. Durante il vostro soggiorno nei borghi abruzzesi, non esitate a immergervi nella tradizione culinaria locale, assaggiando le specialità di ogni luogo e lasciandovi conquistare dai sapori unici dell’Abruzzo.

In conclusione, i borghi abruzzesi non solo incantano con la loro bellezza senza tempo, ma offrono anche un viaggio nei sapori autentici della tradizione culinaria locale. Dai suggestivi vicoli del centro storico alle vette maestose che li circondano, questi borghi cattureranno il vostro cuore e vi lasceranno con ricordi preziosi da custodire per sempre. Mentre esplorate le antiche strade e scoprite i tesori nascosti di ogni borgo, non dimenticate di deliziarvi con le specialità tipiche dell’Abruzzo.

Nessun Commento Disponibile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *